Non esiste una postura corretta in assoluto, esiste però la postura che aiuta l’attenzione e facilita la capacità di concentrazione: questa consiste nella modifica continua della posizione sulla sedia.
Quindi è preferibile non assumere una determinata posizione e mantenerla ferma per lungo tempo, ma modificarla spesso. Nelle ore scolastiche è perciò inutile invitare il bambino a “stare dritto e fermo“ con la schiena, potrebbe causare più facilmente dolori e dolenzie.
In generale, se il bambino sta in piedi è consigliabile che stia con le spalle dritte, poggiandosi correttamente sul bacino, distribuendo bene il peso, senza sbilanciarsi su un lato piuttosto che su un altro;
da seduto il peso andrebbe distribuito su entrambe le spalle senza poggiare la testa su un braccio; questa potrebbe essere definita una “Buona Postura”.
Voglio inoltre precisare che mantenere una cattiva postura non significa maggiore rischio di scoliosi (la scoliosi è una deformità strutturale delle vertebre).
Le posture sbagliate, invece, possono determinare modificazioni di tipo posturale , il cosiddetto atteggiamento scoliotico; si tratta di alterazioni muscolari che non sono sinonimo di malattia della colonna vertebrale. Questo perchè la tendenza ad assumere posture scorrette è limitata nel tempo e pertanto non in grado di produrre deformità permanenti.È utile, in questi casi, che i bambini facciano una regolare attività fisica e ginnasticaposturale.
Non drammatizziamo poi sull’uso di zaini colmi di libri pesanti. Non esistono nessi di causalità tra zaino pesante ( anche se portato su una sola spalla) e deformità o deviazione della colonna vertebrale.
L’uso abituale dello zaino (20-30 minuti al giorno) non crea problemi.
Non si può neppure esprimere un consiglio univoco per la scelta tra Zaino e Trolley, ma si deve considerare che se il tragitto prevede costantemente il superamento di scalinate, il bambino sarà costretto a sollevare lo zaino tenendolo dalla maniglia con una mano, esercitando uno sforzo decisamente maggiore rispetto allo zaino perché la levadel braccio risulterà sfavorevole; se invece il tragitto risulta sempre in piano la scelta del trolley risulterebbe la più comoda.
In entrambi i casi, maggiore è la quantità di tempo in cui si trasporta un carico, più alta è la possibilità che insorga una Contrattura Muscolare sulla schiena o si assumano di conseguenza posture sbagliate.
Per ovviare al problema del peso si può prendere accordi con gli insegnanti, di solito disponibili, perché attraverso la programmazione e l’organizzazione del lavoro scolastico distribuiscano nell’arco della settimana il materiale da portare in classe.
Nel caso vi fosse un dolore muscolare alla schiena, si può applicare un impacco caldo/umido per sciogliere la contrattura e successivamente eseguire un massaggio dolce.
Nel caso il dolore dopo 3/4 giorni non passasse o le strategie risultassero dolorose e non lenitive, ci si può rivolgere al proprio medico/pediatra o ad un fisioterapistaspecializzato per un trattamento con tecniche più mirate ed efficaci.
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n’ 42.
Il dott. Salerno ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2015, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici” presso l’Università degli Studi di Genova con la collaborazione con Libera Università di Bruxelles.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale e della Neuromodulazione del Dolore Cronico e Acuto.
Parla in modo fluente inglese e francese.
Dr. Filippo Louvin
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n° 312.
Il dott. Louvin ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2016, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in Fisioterapia Manuale Ortopedica presso l’Università Internazionale della Catalunia a Barcellona.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale, la Massoterapia e la Chinesiologia.
Parla in modo fluente il francese, l’inglese, lo spagnolo e il catalano/valenciano.
Dr.ssa Gabriella Tuvo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia, iscritta all’Albo dell’Ordine dei Medici della provincia di Pavia dal 29/03/2005 al n° 07999.
Per prenotare una visita ortopedica, chiamare o inviare un SMS al numero: 3387638526.
Dr. Alessandro Corda
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n°169.
Il dott. Corda ha conseguito la laurea in Fisioterapia con 110/110 e lode nel 2002, presso l’Università degli Studi di Pavia e il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso l’Università di Genova; da allora frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti di fama internazionale.
Pratica fisioterapia come libero professionista con tecniche di Terapia Manuale Osteopatica.
Dr.ssa Federica Soana
L’Āyurveda non è solo una medicina con un’ampia profondità di pensiero filosofico, clinico e terapeutico; rappresenta anche una visione filosofica e scientifica di esteso respiro e complessità; legata al peculiare sistema di osservazione dell’espressione della natura.
La Tradizione (di qualunque natura e provenienza essa sia) è un distillato evolutivo dell’esperienza e quindi della memoria stessa.
È solo nelle Tradizioni che possiamo ritrovare la nostra vera natura e recuperare ciò che abbiamo dimenticato, ciò che ci ha fatto perdere di vista il senso delle cose e della vita stessa. Fra le tradizioni più antiche del mondo, sopravvissute intatte in millenni di storia c’è l’Āyurveda, definita anche “medicina tradizionale indiana”.
“L’individuo sano è colui che ha gli umori, il fuoco digestivo, i componenti tissutali e le funzioni escretorie ciascuno in buon equilibrio, e che ha lo spirito, i sensi e la mente sempre compiaciuti”.
Questa definizione considera quindi i tre principali aspetti della vita della persona: corpo, mente e spirito.