Ti sei accorto di avere i muscoli intorno al collo e sulle spalle particolarmente duri, tesi e doloranti?
Questo può essere causato da vari fattori come i repentini cambi di temperatura degli ultimi giorni, il ritorno alla routine lavorativa e lo stress che deriva dalla necessità di riorganizzare gli impegni quotidiani. Tutti questi elementi alterano la risposta di contrazione riflessa dei muscoli, portando a fastidi che se trascurati possono accumularsi e diffondersi in altre parti del corpo, creando problemi sempre più difficili da risolvere.
Ma non c’è bisogno di preoccuparsi, perché con poche attenzioni è possibile interrompere subito questo processo e godere dei benefici conquistati durante l’estate.
Ad esempio, utilizzando una borsa dell’acqua calda sui muscoli contratti per 10-15 minuti e poi massaggiandoli con un olio o una crema da corpo. Inoltre, è importante coprire il collo e le spalle, soprattutto al mattino e alla sera, per ridurre il raffreddamento dei muscoli troppo velocemente.
Se la tensione è già importante, tanto da limitare il movimento della testa o delle spalle, è consigliabile affidarsi ad un professionista esperto come i terapisti del Massaggio Classico Terapeutico (MCT) presso lo Studio ALCO.
I terapisti sono altamente qualificati e specializzati nell’utilizzo di tecniche di massaggio Svedese, Tedesco e Francese, nonché di riflessologia plantare, digitopressione e tecniche osteopatiche. La scelta delle tecniche, la velocità, la pressione e l’energia d’esecuzione sono il frutto di una valutazione del terapista che modula i diversi elementi per ottenere il massimo beneficio terapeutico sulle problematiche del paziente, sia sul piano fisico/biologico che emozionale.
Il terapista conduce il corpo e la mente del paziente in un viaggio fatto di stimoli sensoriali tattili, termici, sonori e olfattivi per una perfetta riarmonizzazione della mente sul corpo.
Come si suol dire, la salute è una condizione di armonico equilibrio, fisico e psichico, dell’individuo, dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale.
Per prenotare un’ora di massaggio e ripartire senza dolore, stress e preoccupazioni, clicca qui.
Lasciati aiutare a non trascurare il tuo corpo e a bloccare il dolore sul nascere!
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n’ 42.
Il dott. Salerno ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2015, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici” presso l’Università degli Studi di Genova con la collaborazione con Libera Università di Bruxelles.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale e della Neuromodulazione del Dolore Cronico e Acuto.
Parla in modo fluente inglese e francese.
Dr. Filippo Louvin
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n° 312.
Il dott. Louvin ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2016, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in Fisioterapia Manuale Ortopedica presso l’Università Internazionale della Catalunia a Barcellona.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale, la Massoterapia e la Chinesiologia.
Parla in modo fluente il francese, l’inglese, lo spagnolo e il catalano/valenciano.
Dr.ssa Gabriella Tuvo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia, iscritta all’Albo dell’Ordine dei Medici della provincia di Pavia dal 29/03/2005 al n° 07999.
Per prenotare una visita ortopedica, chiamare o inviare un SMS al numero: 3387638526.
Dr. Alessandro Corda
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n°169.
Il dott. Corda ha conseguito la laurea in Fisioterapia con 110/110 e lode nel 2002, presso l’Università degli Studi di Pavia e il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso l’Università di Genova; da allora frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti di fama internazionale.
Pratica fisioterapia come libero professionista con tecniche di Terapia Manuale Osteopatica.
Dr.ssa Federica Soana
L’Āyurveda non è solo una medicina con un’ampia profondità di pensiero filosofico, clinico e terapeutico; rappresenta anche una visione filosofica e scientifica di esteso respiro e complessità; legata al peculiare sistema di osservazione dell’espressione della natura.
La Tradizione (di qualunque natura e provenienza essa sia) è un distillato evolutivo dell’esperienza e quindi della memoria stessa.
È solo nelle Tradizioni che possiamo ritrovare la nostra vera natura e recuperare ciò che abbiamo dimenticato, ciò che ci ha fatto perdere di vista il senso delle cose e della vita stessa. Fra le tradizioni più antiche del mondo, sopravvissute intatte in millenni di storia c’è l’Āyurveda, definita anche “medicina tradizionale indiana”.
“L’individuo sano è colui che ha gli umori, il fuoco digestivo, i componenti tissutali e le funzioni escretorie ciascuno in buon equilibrio, e che ha lo spirito, i sensi e la mente sempre compiaciuti”.
Questa definizione considera quindi i tre principali aspetti della vita della persona: corpo, mente e spirito.