Ti capita mai di avere un dolore sotto la pianta del piede mentre cammini?
Potrebbe trattarsi di una Fascite Plantare! La fascite plantare è l’infiammazione di un muscolo sotto la pianta del piede:
La Fascia plantare è un muscolo che regge la volta del piede e quando è stirata si contrae. Se lavora tanto, alla lunga può affaticarsi come tutti i muscoli e irritarsi. Questo causa gonfiore, dolore e la sensazione di un cuscinetto nella zona davanti al tallone.
Normalmente nella fascite si avverte un dolore come una puntina, una scossa o un bruciore sotto la pianta del piede. Può essere molto dolorosa e può portare a farci zoppicare ed evitare camminate lunghe. Anche una sensazione di tensione o di rigidità nella zona sono altri sintomi frequenti in questo tipo di problemi.
La fascite plantare dà più fastidio al mattino appena svegli mettendo il piede a terra, durante il giorno quando ricominciamo a camminare dopo una pausa o alla sera. Alcuni sportivi lo sentono anche durante o dopo le attività di corsa e salto prolungati. Alcuni lavoratori hanno dolore invece dopo una giornata passata indossando scarpe antinfortunistiche perché troppo rigide.
Soluzioni in Autonomia
Ridurre il carico sul piede può aiutare a far guarire la fascia plantare. Per questo, se dolore e infiammazione durano da più di una settimana, dobbiamo diminuire il carico, modificando le nostre attività quotidiane e lo sport e provare a usare la bicicletta per alcuni giorni. Il carico sui piedi diminuisce anche indossando solette personalizzate e calzature con un tacco di 2-3 cm, non troppo rigide.
Per alleviare il dolore e disinfiammare la zona, infine, si può usare il ghiaccio applicato sulla zona per 10 minuti, più volte al giorno e con almeno 20 minuti tra un’applicazione e l’altra.
Lo stretching dei muscoli del polpaccio come nella foto può migliorare la situazione, eseguito per 1 o 2 minuti un paio di volte al giorno.
Soluzioni Fisioterapiche
La Fisioterapia può aiutare a spegnere il dolore e a curare l’infiammazione meglio e più velocemente. Questa patologia ha infatti una sua storia naturale con un inizio, un periodo di sintomi e una fine. Che la si tratti o no, la fascite plantare guarisce nella maggior parte dei casi tra i 6 e i 18 mesi1. Tutti gli interventi che cito però sono utili per velocizzare molto il recupero.
La Fisioterapia in particolare può abbinare una serie di rimedi e terapie, come quelli elencati di seguito, che uniti insieme sono più efficaci di un solo intervento alla volta e velocizzano il risultato. Il Fisioterapista conosce infatti le varie cause della fascite plantare, sa valutarle e può trattarle efficacemente unendo diversi interventi. Man mano che i tessuti guariscono, infatti, c’è bisogno di stimolarli sempre di più senza danneggiarli, e il Fisioterapista può farlo con gli strumenti che ha a disposizione.
Con la Terapia Manuale, infatti, il Fisioterapista può sciogliere i muscoli contratti e aiutarti a ripristinare il movimento corretto di caviglia e alluce, per eliminare la tensione di troppo sulla fascia plantare mentre cammini.
Gli Ultrasuoni e la TECAR hanno un’azione antinfiammatoria e curano direttamente il tessuto.
Le Solette Correttive modellate dal Fisioterapista su misura del nostro piede attutiscono gli urti e lo fanno appoggiare meglio durante il cammino, la corsa e il salto.
Infine, gli esercizi terapeutici, in particolare lo Stretching, aiutano ad allungare la fascia plantare il polpaccio per non infiammarlo più e a muovere correttamente piede e gamba evitando di sovraccaricare la zona dolente per evitare che l’infiammazione si ripresenti.
3. Shashua, Anat, et al. “The effect of additional ankle and midfoot mobilizations on plantar fasciitis: a randomized controlled trial.” journal of orthopaedic & sports physical therapy 45.4 (2015): 265-272.
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n’ 42.
Il dott. Salerno ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2015, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici” presso l’Università degli Studi di Genova con la collaborazione con Libera Università di Bruxelles.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale e della Neuromodulazione del Dolore Cronico e Acuto.
Parla in modo fluente inglese e francese.
Dr. Filippo Louvin
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n° 312.
Il dott. Louvin ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2016, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in Fisioterapia Manuale Ortopedica presso l’Università Internazionale della Catalunia a Barcellona.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale, la Massoterapia e la Chinesiologia.
Parla in modo fluente il francese, l’inglese, lo spagnolo e il catalano/valenciano.
Dr.ssa Gabriella Tuvo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia, iscritta all’Albo dell’Ordine dei Medici della provincia di Pavia dal 29/03/2005 al n° 07999.
Per prenotare una visita ortopedica, chiamare o inviare un SMS al numero: 3387638526.
Dr. Alessandro Corda
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n°169.
Il dott. Corda ha conseguito la laurea in Fisioterapia con 110/110 e lode nel 2002, presso l’Università degli Studi di Pavia e il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso l’Università di Genova; da allora frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti di fama internazionale.
Pratica fisioterapia come libero professionista con tecniche di Terapia Manuale Osteopatica.
Dr.ssa Federica Soana
L’Āyurveda non è solo una medicina con un’ampia profondità di pensiero filosofico, clinico e terapeutico; rappresenta anche una visione filosofica e scientifica di esteso respiro e complessità; legata al peculiare sistema di osservazione dell’espressione della natura.
La Tradizione (di qualunque natura e provenienza essa sia) è un distillato evolutivo dell’esperienza e quindi della memoria stessa.
È solo nelle Tradizioni che possiamo ritrovare la nostra vera natura e recuperare ciò che abbiamo dimenticato, ciò che ci ha fatto perdere di vista il senso delle cose e della vita stessa. Fra le tradizioni più antiche del mondo, sopravvissute intatte in millenni di storia c’è l’Āyurveda, definita anche “medicina tradizionale indiana”.
“L’individuo sano è colui che ha gli umori, il fuoco digestivo, i componenti tissutali e le funzioni escretorie ciascuno in buon equilibrio, e che ha lo spirito, i sensi e la mente sempre compiaciuti”.
Questa definizione considera quindi i tre principali aspetti della vita della persona: corpo, mente e spirito.
2 Comments
[…] di infiammazioni (sinoviti) sulle articolazioni metatarsofalangeee possono favorire la compressione del […]
[…] fascite plantare è una infiammazione e degenerazione dei muscoli della fascia plantare; ovvero quei muscoli che […]