In questo drammatico momento storico, a causa delle restrizioni per sconfiggere la diffusione del coronavirus Covid-19, siamo obbligati a lavorare da casa spesso con strumenti di fortuna e non professionali.
Inoltre per superare l’isolamento siamo frequentemente connessi alla rete tramite smartphone, tablet o pc; incrementando così notevolmente le ore fermi in posizione seduta.
La conseguenza dello stare fermi e in posture a volte “fantasiose”, genera un incremento esponenziale di tutte le problematiche legate al nostro sistema neuro-muscolo-scheletrico che necessità di stimoli motori costanti, figli di una vita naturalmente dinamica fatta di incontri, spostamenti e interazioni con luoghi e materiali sempre diversi.
Ad oggi questa imprevedibilità di sollecitazioni viene a mancare; siamo obbligati a muoverci poco e in un ambiente con stimoliscarsi e costanti, con il risultato di diminuire il nutrimento alle nostre articolazioni, muscoli e nervi.
Per questo, ti invito a eseguire questi 4 semplici eserciziper il collo, le spalle e la schiena che ho selezionato per la particolare situazione in cui ci troviamo;
Eseguendoli il più frequentemente possibile, riuscirai ad interrompere i danni metabolici e strutturali che iniziano anche solo dopo 20 minuti di inattività.
Per qualsiasi dubbio o problema con gli esercizi proposti puoi scrivermi una email
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n’ 42.
Il dott. Salerno ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2015, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici” presso l’Università degli Studi di Genova con la collaborazione con Libera Università di Bruxelles.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale e della Neuromodulazione del Dolore Cronico e Acuto.
Parla in modo fluente inglese e francese.
Dr. Filippo Louvin
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n° 312.
Il dott. Louvin ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2016, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in Fisioterapia Manuale Ortopedica presso l’Università Internazionale della Catalunia a Barcellona.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale, la Massoterapia e la Chinesiologia.
Parla in modo fluente il francese, l’inglese, lo spagnolo e il catalano/valenciano.
Dr.ssa Gabriella Tuvo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia, iscritta all’Albo dell’Ordine dei Medici della provincia di Pavia dal 29/03/2005 al n° 07999.
Per prenotare una visita ortopedica, chiamare o inviare un SMS al numero: 3387638526.
Dr. Alessandro Corda
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n°169.
Il dott. Corda ha conseguito la laurea in Fisioterapia con 110/110 e lode nel 2002, presso l’Università degli Studi di Pavia e il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso l’Università di Genova; da allora frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti di fama internazionale.
Pratica fisioterapia come libero professionista con tecniche di Terapia Manuale Osteopatica.
Dr.ssa Minghetti Elisa
Dopo la laurea in terapia occupazionale ha proseguito i suoi studi frequentando un corso di specializzazione in Riabilitazione della mano ed arto superiore. Come Terapista della Mano si occupa di riabilitazione, ripresa funzionale e rieducazione gestuale; iniziando sempre da un’accurata valutazione, impostando insieme al paziente il percorso riabilitativo, con l’obiettivo di raggiungere la migliore funzionalità della mano ed arto superiore, per ritornare a compiere ogni movimento in libertà e senza dolore.
Le principali patologie della mano trattate sono:
– Tutte le patologie infiammatorie (es. Tunnel Carpale, Dito a Scatto, Morbo di De Quervain, Epicondilite, Epitrocleite e altre tendiniti e tenosinoviti),
– Conseguenze di fratture ossee alla mano e a tutto l’arto,
– Lesioni tendinee e nervose,
– Mordo di Dupuytren,
– Distorsioni e Lussazioni,
– Post-operatorio in traumi di varia natura (fratture, lesioni, artroplastiche per rizoartrosi, artrolisi e tenolisi),
– Artrite Reumatoide ed artriti,
– Artrosi
Dr.ssa Federica Soana
L’Āyurveda non è solo una medicina con un’ampia profondità di pensiero filosofico, clinico e terapeutico; rappresenta anche una visione filosofica e scientifica di esteso respiro e complessità; legata al peculiare sistema di osservazione dell’espressione della natura.
La Tradizione (di qualunque natura e provenienza essa sia) è un distillato evolutivo dell’esperienza e quindi della memoria stessa.
È solo nelle Tradizioni che possiamo ritrovare la nostra vera natura e recuperare ciò che abbiamo dimenticato, ciò che ci ha fatto perdere di vista il senso delle cose e della vita stessa. Fra le tradizioni più antiche del mondo, sopravvissute intatte in millenni di storia c’è l’Āyurveda, definita anche “medicina tradizionale indiana”.
“L’individuo sano è colui che ha gli umori, il fuoco digestivo, i componenti tissutali e le funzioni escretorie ciascuno in buon equilibrio, e che ha lo spirito, i sensi e la mente sempre compiaciuti”.
Questa definizione considera quindi i tre principali aspetti della vita della persona: corpo, mente e spirito.