Partecipiamo anche noi all’impegno condiviso per ridurre il contagio da Coronavirus Covid 19, senza abbandonare i pazienti al loro dolore.
Per chi non potesse venire direttamente in studio può contattarci telefonicamente o scriverci via WhatsApp allo 038222173 o mail: info@studioalco.it, per chiedere un consiglio su come gestire e controllare il proprio dolore.
Procedure straordinarie di sicurezza adottate da Studio ALCO fisioterapia Pavia, indicate dal Ministero della Salute per la vostra e la nostra incolumità:
La prima cosa da fare appena si entra in studio è lavarsi le mani; troverete alla toilette un sapone specifico, e delle salviette monouso per asciugarle. Le stesse andranno gettate nel cestino con comando a pedale.
(vi ricordo che l’80% di probabilità di contagio avviene nel toccarsi autonomamente con le mani non lavate gli occhi, il naso e la bocca; se quando siete fuori, aveste bisogno di toccare queste parti è fondamentale usare un fazzoletto di carta monouso da interporre tra le mucose e le dita)
E’ nostra cura evitare l’incontro e lo stazionamento dei pazienti in sala d’attesa, per questo ci impegniamo a rispettare puntualmente l’orario della seduta; potreste trovare la finestra della sala d’attesa aperta col vasistas, questo perché con cadenza regolare durante tutta la giornata, arieggiamo tutti i locali.
All’ingresso in studio il fisioterapista vi farà accomodare ed eseguirà la raccolta dei dati sullo stato di salute mantenendo la distanza minima di un metro durante il colloquio; successivamente, prima di toccarvi, si laverà accuratamente le mani per poter così iniziare il trattamento.
Il trattamento viene svolto sul lettino coperto da un telo di carta monouso
Alla fine della seduta, mentre voi vi rivestite il fisioterapista si laverà nuovamente le mani e procederà alla pulizia tramite un disinfettante specifico degli strumenti utilizzati e del lettino in particolare modo su tutte le aree che possono essere toccate direttamente dal paziente.
Ci tengo a precisare che tutte le superfici dello studio vengono pulite e disinfettate quotidianamente con prodotti specifici: il pavimento e le piastrelle del bagno vengono lavate tutti i giorni con un detergente sanitizzante le superfici di appoggio vengono pulite con detergenti ad azione battericida
Forse è superfluo ricordarlo, ma i pazienti con sintomi influenzali o para influenzali anche lievi (come febbre, rinorrea, tosse, mal di gola, brividi…) non devono uscire di casa e avvisare telefonicamente il medico se tali sintomi dovessero peggiorare.
Ad oggi tutta la popolazione può uscire solo in caso di necessità, come sono le cure fisioterapiche mediche o approvvigionamento di alimenti e farmaci e prestazioni di lavoro.
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n’ 42.
Il dott. Salerno ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2015, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici” presso l’Università degli Studi di Genova con la collaborazione con Libera Università di Bruxelles.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale e della Neuromodulazione del Dolore Cronico e Acuto.
Parla in modo fluente inglese e francese.
Dr. Filippo Louvin
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n° 312.
Il dott. Louvin ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2016, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in Fisioterapia Manuale Ortopedica presso l’Università Internazionale della Catalunia a Barcellona.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale, la Massoterapia e la Chinesiologia.
Parla in modo fluente il francese, l’inglese, lo spagnolo e il catalano/valenciano.
Dr.ssa Gabriella Tuvo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia, iscritta all’Albo dell’Ordine dei Medici della provincia di Pavia dal 29/03/2005 al n° 07999.
Per prenotare una visita ortopedica, chiamare o inviare un SMS al numero: 3387638526.
Dr. Alessandro Corda
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n°169.
Il dott. Corda ha conseguito la laurea in Fisioterapia con 110/110 e lode nel 2002, presso l’Università degli Studi di Pavia e il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso l’Università di Genova; da allora frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti di fama internazionale.
Pratica fisioterapia come libero professionista con tecniche di Terapia Manuale Osteopatica.
Dr.ssa Federica Soana
L’Āyurveda non è solo una medicina con un’ampia profondità di pensiero filosofico, clinico e terapeutico; rappresenta anche una visione filosofica e scientifica di esteso respiro e complessità; legata al peculiare sistema di osservazione dell’espressione della natura.
La Tradizione (di qualunque natura e provenienza essa sia) è un distillato evolutivo dell’esperienza e quindi della memoria stessa.
È solo nelle Tradizioni che possiamo ritrovare la nostra vera natura e recuperare ciò che abbiamo dimenticato, ciò che ci ha fatto perdere di vista il senso delle cose e della vita stessa. Fra le tradizioni più antiche del mondo, sopravvissute intatte in millenni di storia c’è l’Āyurveda, definita anche “medicina tradizionale indiana”.
“L’individuo sano è colui che ha gli umori, il fuoco digestivo, i componenti tissutali e le funzioni escretorie ciascuno in buon equilibrio, e che ha lo spirito, i sensi e la mente sempre compiaciuti”.
Questa definizione considera quindi i tre principali aspetti della vita della persona: corpo, mente e spirito.