L’espressione “mal di testa” fa riferimento alla terminologia generica con la quale si indica qualsiasi dolore localizzato alla testa, di varia intensità e natura. Il termine meno popolare per indicare tale condizione è “cefalea” o “cefalgia”.
La maggior parte di noi, almeno una volta nella vita, ha avuto a che fare con il mal di testa; talvolta il dolore è talmente intenso da rendere difficoltose anche le più semplici attività della vita quotidiana e la sua localizzazione generalmente si presenta posteriormente al collo e con il passare del tempo tende ad anteriorizzarsi, più o meno in prossimità dell’orecchio.
Inoltre, può essere accompagnata da segni e sintomi che, seppur lievi, causano ulteriore disagio al paziente come:
fastidio nei confronti di rumori particolarmente intensi (fonofobia),
sensibilità alla luce (fotofobia),
possibile nausea,
senso di instabilità,
vista annebbiata.
Tali sintomi sono spesso (non sempre) dal lato in cui è presente il mal di testa e il dolore alla cervicale.
Fisioterapia e “mal di testa da disturbo del collo”
Il ruolo del fisioterapista risulta fondamentale in alcuni mal di testa, in particolare quelli generati da disturbi del collo, questo mal di testa è definito anche “Cefalea Cervicogenica”.
In questi casi l’elemento di spicco è rappresentato dal rapporto causa-effetto con il dolore localizzato al collo, ovvero, risulta correlato a qualche problema o lesione proprio alla cervicale; a tal proposito, il miglioramento o la risoluzione completa del mal di testa, è necessariamente vincolato al miglioramento del problema al collo.
Come possiamo AIUTARTI con il tuo problema?
Il compito del Fisioterapista è quello di intervenire sul dolore al collo e diverse sono le “frecce al nostro arco”, di seguito ne elencherò alcune:
Tecniche di Terapia Manuale: tramite mobilizzazioni specifiche di ogni singola vertebra che compongono il collo, il Fisioterapista ristabilisce il corretto movimento del collo e della testa “sbloccando” le rigidità che si oppongono ad un movimento libero e fluido;
Massoterapia: la muscolatura attorno al collo risulterà contratta e dolente in risposta al dolore della cefalea; il Fisioterapista tramite massaggi decontratturanti e tecniche miofasciali ristabilisce il corretto normotono, ovvero la corretta tensione di tutti i muscoli per evitare che questi stimolino l’insorgenza di un nuovo attacco di cefalea.
Esercizi terapeutici: mirati al ripristino della corretta funzionalità muscolare e articolare, hanno l’obiettivo di ridurre nel tempo la frequenza e l’intensità degli attacchi di cefalea; consistono in lievi movimenti del collo e delle spalle eseguiti dal paziente sotto l’attenta supervisione del fisioterapista, che insegnerà anche come svolgerne alcuni a casa e in completa autonomia.
Vi sono segni e sintomi di ALLARME che, qualora presenti, devono assolutamente essere identificati al più presto, poiché potrebbero riferirsi a problematiche di una certa entità.
È importante sapere che, se il mal di testa è accompagnato da una o più di tali caratteristiche, è importante parlarne al proprio medico o al proprio fisioterapista, per essere indirizzati sulle corrette terapie, scongiurando problemi che potrebbero influenzare in maniera significativa la vostra vita quotidiana.
Questi sono i segnali di allarme:
Primo episodio di mal di testa, soprattutto in soggetti con più di 40 anni;
Mal di testa improvvisi, diversi da quelli sofferti in passato, magari associati a sintomi strani, quali pizzicorio o percezione diversa delle braccia o delle mani, oppure sensazione di svenimento o altro che non si è in grado di identificare e che peggiorano con l’attività fisica o gli sforzi in generale;
Mal di testa localizzati all’intera testa o solamente a livello dell’occipite (in prossimità della nuca); che si scatenano svegliandoci durante la notte o che sono presenti al risveglio;
Mal di testa di breve durata (30 secondi – 1 minuto) e che non migliorano con i farmaci.
Quindi, cosa occorre fare se soffriamo di mal di testa?
Dobbiamo Preoccuparci?Generalmente no, a meno che non si presentino quelle bandiere ROSSE che abbiamo accennato; in quei casi è necessario rivolgersi immediatamente al proprio medico di base o ad uno specialista del settore.
Esistono diversi tipi di mal di testa, quindi, è necessario rivolgersi ad un professionista sanitario specializzato per inquadrare al meglio il proprio disturbo.
In alcuni mal di testa, specialmente quelli in relazione con i disturbi al rachide cervicale, il trattamento con un Fisioterapista Specializzato è altamente raccomandato.
[…] si verifica il coinvolgimento delle radici nervose, come la RADICOLOPATIA CERVICALE; alcuni tipi di mal di testa (ad esempio la “cefalea Cervicogenica”); oppure, ancora, si può parlare di male al collo in seguito a colpo di frusta o […]
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n’ 42.
Il dott. Salerno ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2015, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici” presso l’Università degli Studi di Genova con la collaborazione con Libera Università di Bruxelles.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale e della Neuromodulazione del Dolore Cronico e Acuto.
Parla in modo fluente inglese e francese.
Dr. Filippo Louvin
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n° 312.
Il dott. Louvin ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2016, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in Fisioterapia Manuale Ortopedica presso l’Università Internazionale della Catalunia a Barcellona.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale, la Massoterapia e la Chinesiologia.
Parla in modo fluente il francese, l’inglese, lo spagnolo e il catalano/valenciano.
Dr.ssa Gabriella Tuvo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia, iscritta all’Albo dell’Ordine dei Medici della provincia di Pavia dal 29/03/2005 al n° 07999.
Per prenotare una visita ortopedica, chiamare o inviare un SMS al numero: 3387638526.
Dr. Alessandro Corda
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n°169.
Il dott. Corda ha conseguito la laurea in Fisioterapia con 110/110 e lode nel 2002, presso l’Università degli Studi di Pavia e il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso l’Università di Genova; da allora frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti di fama internazionale.
Pratica fisioterapia come libero professionista con tecniche di Terapia Manuale Osteopatica.
Dr.ssa Federica Soana
L’Āyurveda non è solo una medicina con un’ampia profondità di pensiero filosofico, clinico e terapeutico; rappresenta anche una visione filosofica e scientifica di esteso respiro e complessità; legata al peculiare sistema di osservazione dell’espressione della natura.
La Tradizione (di qualunque natura e provenienza essa sia) è un distillato evolutivo dell’esperienza e quindi della memoria stessa.
È solo nelle Tradizioni che possiamo ritrovare la nostra vera natura e recuperare ciò che abbiamo dimenticato, ciò che ci ha fatto perdere di vista il senso delle cose e della vita stessa. Fra le tradizioni più antiche del mondo, sopravvissute intatte in millenni di storia c’è l’Āyurveda, definita anche “medicina tradizionale indiana”.
“L’individuo sano è colui che ha gli umori, il fuoco digestivo, i componenti tissutali e le funzioni escretorie ciascuno in buon equilibrio, e che ha lo spirito, i sensi e la mente sempre compiaciuti”.
Questa definizione considera quindi i tre principali aspetti della vita della persona: corpo, mente e spirito.
1 Comment
[…] si verifica il coinvolgimento delle radici nervose, come la RADICOLOPATIA CERVICALE; alcuni tipi di mal di testa (ad esempio la “cefalea Cervicogenica”); oppure, ancora, si può parlare di male al collo in seguito a colpo di frusta o […]