Cervicobrachialgia, Dolore dal Collo alla Mano: Sintomi, Cause e Terapia.
La Cervicobrachialgia è una patologia del Rachide Cervicale che causa forti Dolori e fitte al Collo che si propagano, attraverso i nervi del plesso brachiale, allaSpalla, il Braccio, fino ad arrivare alle dita della Mano.
La cervicobrachialgia è stata categorizzata in base alla localizzazione del dolore:
Quinta Vertebra Cervicale C5: il dolore ha origine dal nervo che ha origine fra la vertebra C4 e la C5 e si manifesta nella zona del bicipite;
Sesta Vertebra Cervicale C6: il dolore si manifesta nel braccio, nell’avambraccio e arriva al pollice;
Settima Vertebra Cervicale C7: il dolore si manifesta nella zona posteriore del braccio, nell’avambraccio e arriva al dito medio.
CAUSE:
Ciò significa che a seconda del percorso del Dolore oppure delle dita della mano che vengono colpite, risulta facile capire quali coppie di vertebre sono disfunzionali, cioè non si muovono in modo Corretto oppure suggeriscono la presenza di una Protrusione o Ernia Cervicale.
SINTOMATOLOGIA
La cervicobrachialgia tende a manifestarsi su un solo lato del corpo (braccio destro oppure sinistro), anche se i pazienti colpiti dalla patologia in molti casi avvertono una sensazione di pesantezza in tutti gli arti.
I sintomi percepiti più comuni sono:
Dolore localizzato, molto intenso e spesso insopportabile;
Formicolii;
Rigidità muscolare: difficoltà nei movimenti del collo, del braccio e della spalla;
Sensazione di mano gonfia e fredda;
Arti intorpiditi;
Debolezza articolare;
Difficoltà nel compiere i più semplici gesti quotidiani;
La patologia della Cervicobrachialgia va valutata minuziosamente da FisioTerapisti esperti, in modo da individuare la Causa e la Gravità del problema, per applicare le Terapie corrette alla risoluzione del problema.
Per questo i trattamenti previsti sono:
– Sedute diFisioTerapia Manuale Osteopaticaper ripristinare il corretto movimento del Collo; in associazione a tecniche di Neuromobilizzazione, per ripristinare la corretta mobilità e conduzione degli impulsi di tutti i nervi interessati.
– Sono consigliate delle docce calde o la borsa dell’acqua calda per ridurre i sintomi, rilassare le fibre muscolari e aumentare il drenaggio della circolazione linfatica e venosa.
– Estremamente utili sono tutti gli esercizi mirati alla Rieducazione della Posturae al rinforzo muscolare.
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n’ 42.
Il dott. Salerno ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2015, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici” presso l’Università degli Studi di Genova con la collaborazione con Libera Università di Bruxelles.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale e della Neuromodulazione del Dolore Cronico e Acuto.
Parla in modo fluente inglese e francese.
Dr. Filippo Louvin
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n° 312.
Il dott. Louvin ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2016, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in Fisioterapia Manuale Ortopedica presso l’Università Internazionale della Catalunia a Barcellona.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale, la Massoterapia e la Chinesiologia.
Parla in modo fluente il francese, l’inglese, lo spagnolo e il catalano/valenciano.
Dr.ssa Gabriella Tuvo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia, iscritta all’Albo dell’Ordine dei Medici della provincia di Pavia dal 29/03/2005 al n° 07999.
Per prenotare una visita ortopedica, chiamare o inviare un SMS al numero: 3387638526.
Dr. Alessandro Corda
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n°169.
Il dott. Corda ha conseguito la laurea in Fisioterapia con 110/110 e lode nel 2002, presso l’Università degli Studi di Pavia e il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso l’Università di Genova; da allora frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti di fama internazionale.
Pratica fisioterapia come libero professionista con tecniche di Terapia Manuale Osteopatica.
Dr.ssa Federica Soana
L’Āyurveda non è solo una medicina con un’ampia profondità di pensiero filosofico, clinico e terapeutico; rappresenta anche una visione filosofica e scientifica di esteso respiro e complessità; legata al peculiare sistema di osservazione dell’espressione della natura.
La Tradizione (di qualunque natura e provenienza essa sia) è un distillato evolutivo dell’esperienza e quindi della memoria stessa.
È solo nelle Tradizioni che possiamo ritrovare la nostra vera natura e recuperare ciò che abbiamo dimenticato, ciò che ci ha fatto perdere di vista il senso delle cose e della vita stessa. Fra le tradizioni più antiche del mondo, sopravvissute intatte in millenni di storia c’è l’Āyurveda, definita anche “medicina tradizionale indiana”.
“L’individuo sano è colui che ha gli umori, il fuoco digestivo, i componenti tissutali e le funzioni escretorie ciascuno in buon equilibrio, e che ha lo spirito, i sensi e la mente sempre compiaciuti”.
Questa definizione considera quindi i tre principali aspetti della vita della persona: corpo, mente e spirito.