Vi è mai capitato di avere un dolorino al collo o alla schiena? O Di sentire i polpacci rigidi? Potrebbe trattarsi di una contrattura!
Ora Cercherò di spiegarvi brevemente di cosa si tratta e vi mostrerò un semplice esercizio che vi sarà molto utile.
Il sistema locomotore del nostro corpo è costituito da OSSA e MUSCOLI: le prime forniscono la STRUTTURA che ci fa stare in piedi e che protegge i nostri organi, i secondi sono i “MOTORI” che usiamo per spostarci.
Ma come tutti i motori, qualche volta possono ingolfarsi, se non carburano bene 🙂
Quando un muscolo deve lavorare tanto ha bisogno di molto carburante. Assumete zuccheri, sali e altre sostanze nutritive che, combinate con l’ossigeno, producono energia per il suo funzionamento.
Se però manca uno di questi o lo sforzo è troppo grande, il muscolo inizia a faticare!
Se così fosse, Ve ne accorgerete perché i muscoli si induriranno e vi faranno particolarmente male, sia subito dopo lo sforzo che nei giorni successivi.
Toccandoli, sentite una sensazione di durezza significa che avete trovato una CONTRATTURA!!
LIBERIAMOCENE INSIEME!
Per farlo ci sono vari modi, ma il metodo più semplice è utilizzando una PALLINA DA TENNIS!
Posizionatevi in piedi vicino al muroappoggiate la pallina da tennis tra la zona irrigidita e la superficie stessa.
Scaricate il vostro peso contro la pallina, dovreste sentire un po’ di dolore che tenderà a diminuire dopo qualche istante.
Mantenete la posizione ancora per uno o due minuti fino a quando il fastidio e la rigidità scompariranno.
Il mio consiglio è di ripetere l’esercizio per 2/3 volte, aumentando gradualmente la pressione sulla pallina.
Il giorno dopo potreste sentire un lieve indolenzimento nella zona interessata:
è assolutamente NORMALE e passerà in uno o due giorni.
Svolgendo l’esercizio con regolarità, i vostri muscoli saranno più rilassati e questo vi aiuterà a muovervi MEGLIO E SENZA DOLORE.
Attenzione: se dopo un paio di minuti il dolore non diminuisce o addirittura aumenta, probabilmente non è solo colpa del muscolo “ingolfato”.
Il mio consiglio è quindi di contattare qualcuno che possa ascoltare e valutare il vostro fastidio: il medico di famiglia, un ortopedico o…. il vostro fisioterapista.
Fateci sapere nei commenti se il video vi è stato utile
[…] la quantità di tempo in cui si trasporta un carico, più alta è la possibilità che insorga una Contrattura Muscolare sulla schiena o si assumano di conseguenza posture […]
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n’ 42.
Il dott. Salerno ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2015, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici” presso l’Università degli Studi di Genova con la collaborazione con Libera Università di Bruxelles.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale e della Neuromodulazione del Dolore Cronico e Acuto.
Parla in modo fluente inglese e francese.
Dr. Filippo Louvin
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n° 312.
Il dott. Louvin ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2016, presso l’Università degli Studi di Pavia; il Master in Fisioterapia Manuale Ortopedica presso l’Università Internazionale della Catalunia a Barcellona.
Attualmente frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti internazionali per approfondire e migliorare ulteriormente le conoscenze nella Terapia Manuale, la Massoterapia e la Chinesiologia.
Parla in modo fluente il francese, l’inglese, lo spagnolo e il catalano/valenciano.
Dr.ssa Gabriella Tuvo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia, iscritta all’Albo dell’Ordine dei Medici della provincia di Pavia dal 29/03/2005 al n° 07999.
Per prenotare una visita ortopedica, chiamare o inviare un SMS al numero: 3387638526.
Dr. Alessandro Corda
Fisioterapista OMT, iscritto all’Albo di Fisioterapia presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pavia al n°169.
Il dott. Corda ha conseguito la laurea in Fisioterapia con 110/110 e lode nel 2002, presso l’Università degli Studi di Pavia e il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso l’Università di Genova; da allora frequenta costantemente corsi di aggiornamento con i più importanti docenti di fama internazionale.
Pratica fisioterapia come libero professionista con tecniche di Terapia Manuale Osteopatica.
Dr.ssa Federica Soana
L’Āyurveda non è solo una medicina con un’ampia profondità di pensiero filosofico, clinico e terapeutico; rappresenta anche una visione filosofica e scientifica di esteso respiro e complessità; legata al peculiare sistema di osservazione dell’espressione della natura.
La Tradizione (di qualunque natura e provenienza essa sia) è un distillato evolutivo dell’esperienza e quindi della memoria stessa.
È solo nelle Tradizioni che possiamo ritrovare la nostra vera natura e recuperare ciò che abbiamo dimenticato, ciò che ci ha fatto perdere di vista il senso delle cose e della vita stessa. Fra le tradizioni più antiche del mondo, sopravvissute intatte in millenni di storia c’è l’Āyurveda, definita anche “medicina tradizionale indiana”.
“L’individuo sano è colui che ha gli umori, il fuoco digestivo, i componenti tissutali e le funzioni escretorie ciascuno in buon equilibrio, e che ha lo spirito, i sensi e la mente sempre compiaciuti”.
Questa definizione considera quindi i tre principali aspetti della vita della persona: corpo, mente e spirito.
3 Comments
[…] Esercizi terapeutici per la schiena […]
[…] una pallina da tennis o un cilindro per massaggiare e rilassare i muscoli della pianta del piede per togliere stress al […]
[…] la quantità di tempo in cui si trasporta un carico, più alta è la possibilità che insorga una Contrattura Muscolare sulla schiena o si assumano di conseguenza posture […]